La Corte di Cassazione ha stabilito che in tema di conto corrente cointestato tra coniugi, il debito e il credito solidale si dividono in quote uguali, solo se non risulti diversamente. Si deve dunque escludere che, ove il saldo attivo derivi dai versamenti effettuati...
Al fine di mantenere una costruzione a distanza minore di quella prescritta dalla legge, non è sufficiente un’ “autorizzazione” scritta unilaterale del proprietario del fondo vicino, che acconsenta alla corrispondente servitù, essendo, al contrario,...
In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso. In applicazione – anche...
Il mediatore, ai sensi dell’articolo 1759 del codice civile, ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note in merito alla valutazione e alla sicurezza dell’affare che possano influire sulla conclusione dello stesso. Pertanto,...
La natura giuridica del dovere di fedeltà derivante dal matrimonio, implica che la sua violazione non sia sanzionata unicamente con l’addebito della separazione, ma possa dar luogo al risarcimento dei danni non patrimoniali ex...